Marcello Lippi ha scelto i 23 azzurri per il Mondiale sulla base della duttilità. “'E' stato il criterio fondamentale - ha spiegato il giorno dopo l'ufficializzazione della lista per Sudafrica 2010 – le scelte sono state tutte fatte in funzione dell'adattabilità a diverse posizioni in campo. Le esclusioni sono state tutte particolarmente difficili. Per Giuseppe Rossi vale forse un po' di più perchè da più a lungo era con noi”.
Il ct azzurro ha poi parlato del mix di giovani e vecchi: “Tutti dicevano, e lo sento ancora oggi, che sono troppo riconoscente con i campioni: invece ho cambiato la squadra al 50%. Non potevo lasciarne a casa 23 solo perchè erano a Berlino nel 2006. Qui ci sono anche tanti giocatori giovani e abbastanza esperti. Sono il futuro della Nazionale, ma devono essere anche il presente”. Infine Lippi ha confermato che i cinque esclusi rimarranno con la Nazionale fino alla seconda amichevole in programma sabato a Ginevra contro la Svizzera. Possibile inoltre, ha detto aggiunto il ct, “che in Sudafrica venga un ventiquattresimo, viste le condizioni di Camoranesi. E potrebbe essere Cossu”.
Nel corso della conferenza stampa, Lippi ha parlato anche del test di contro il Messico: “Sarà determinante per chiarirsi le idee. Proveremo l'assetto più volte testato in questi giorni, con qualche variante negli uomini”, ha concluso il ct alludendo al 4-2-3-1 sul quale ha lavorato in questi giorni, e alle assenze per lievi infortuni di Camoranesi e Chiellini.
I precedenti tra Italia e Messico: L'amichevole di Bruxelles saràl'undicesima sfida tra le nazionali maggiori di Italia e Messico. Il bilancio è nettamente favorevole agli azzurri, che hanno conquistato sei vittorie e quattro pareggi, non uscendo mai sconfitti dalla formazione centroamericana. Tra i precedenti spiccano due successi per 5-0 (entrambi in amichevole nel 1966 e nel 1984) ed il 4-1 con cui l'Italia raggiunse la semifinale del Mondiale 1970, poi disputata e vinta con la Germania nel mitico 4-3. Le ultime due sfide dirette sono terminate entrambe con il punteggio di 1-1, valide per la prima fase del campionato del mondo, rispettivamente nel 1994 e nel 2002. In Corea, i messicani passarono in vantaggio con Borgetti e furono ripresi dalla rete di Del Piero a sei minuti dal fischio finale.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI ITALIA - MESSICO


ARBITRO: Johan Verbist (Belgio)
Nessun commento:
Posta un commento